Quirino Piccirilli
Perchè adeguare il Business Model per vendere meglio
Da poco più di un anno stiamo tutti affrontando forti cambiamenti nello stile di vita, da consumatori abbiamo un atteggiamento diverso nelle scelte di prodotti, servizi e canali da utilizzare per gli acquisti. Le aziende di produzione si trovano in uno scenario diverso, per avere continuità di business devono adeguarsi alle nuove logiche di mercato con prodotti e servizi e sviluppare un'offerta che soddisfi le nuove necessità dei diversi gruppi di clientela BtoB o BtoC. Per chiarire con un esempio, ho appena completato un intervento in azienda che ha subito un rallentamento delle vendite nell'ultimo anno. Azienda conosciuta nel proprio settore nel quale è attiva da oltre 40 anni. La fase di analisi ha evidenziato forti competenze tecniche all'interno e ridotte competenze di vendita e marketing. Dopo le analisi di prodotti, servizi e competitor, si è eseguita una segmentazione tridimensionale che ha consentito di sostituire la vecchia offerta unica per tutti i clienti con offerte diverse e mirate ad ogni gruppo di clientela. Si sono così individuati nuovi target da raggiungere con nuovi canali e gruppi di clienti già acquisiti disponibili allo sviluppo dell'ordine medio. Analisi, Strategia, Pianificazione e Controllo.
L'azienda sta ripartendo bene, le vendite aumentano e c'è un nuovo metodo di lavoro che crea entusiasmo.
Questo significa adeguare il business model.
